L'accesso a questo sito web non è concesso agli utenti minorenni.
Per accedere a questo sito, certifica di avere l'età legale.
Stai per accedere ad un negozio che vende prodotti soggetti a limiti di età.
Dichiari di avere più di 18 anni e di rispettare la suddetta dichiarazione?
PL0490
Nuovo prodotto
Un vino primitivo diverso, che addolcisca naturalmente il palato senza però invaderne gusto e olfatto. Seguendo la maturazione dell’uva fino al raggiungimento di un elevato grado zuccherino, si è ottenuto così un appassimento in pianta, ovvero una concentrazione di tutte le componenti solide dell’uva che esalta aromi e sapori.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Passitivo Primitivo Puglia IGP Paolo Leo CL. 75
Un vino primitivo diverso, che addolcisca naturalmente il palato senza però invaderne gusto e olfatto. Seguendo la maturazione dell’uva fino al raggiungimento di un elevato grado zuccherino, si è ottenuto così un appassimento in pianta, ovvero una concentrazione di tutte le componenti solide dell’uva che esalta aromi e sapori.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Provenienza | Puglia |
Denominazione | Salento IGT |
Vitigno | Primitivo |
Formato | Bottiglia CL 75 |
Gradazione | 14,5 |
ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale di Sava, provincia di Taranto
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: alberello pugliese tradizionale a basso rendimento
TERRENO: argilloso
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 1,8 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: Per tutto il periodo della vendemmia furono effettuate campionature nel vigneto prelevando acini da diversi grappoli; questa procedura serve a determinare la gradazione zuccherina mediante analisi rifrattometrica del succo ottenuto. A metà Agosto, quando le uve hanno raggiunto la perfetta maturazione si applica una particolare tecnica chiamata "Il giro del Picciolo". Consiste nello strozzare il gambo dei grappoli in modo di impedire la nutrizione degli acini, inducendo così un appassimento naturale in pianta. I grappoli vengono lasciati ad appassire per circa 12 giorni, perdendo circa il 25-30% del loro peso in liquidi, econcentrando gli aromi e sapori prima della raccolta
VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura, le uve sono pigiate delicatamente, permettendo alle bucce di rimanere intatte e favorire l'estrazione del colore. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 22-25°Cper 8-10 giorni. Nelle prime fasi della fermentazione, al fine di ottenere il massimo dei profumi e tannini morbidi, si effettuano frequenti rimontaggi e délestage. Dopo la svinatura avviene la fermentazione malolattica
MATURAZIONE: circa il 25% del vino viene affinato per 12 mesi inbarriques francesi e americane
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Intenso colore rosso rubino, con aromi di frutta stramatura che ricorda confettura di frutta a bacca nera, come amarena e mirtillo, uva passa e nuance di vaniglia. Dal corpo pieno e grande struttura, i suoi tannini vellutati ed avvolgenti sono ben bilanciati da una giusta freschezza. Lungo epersistente finale di frutta stramatura.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
29,00 €
15,50 €
12,00 €
5,00 €
26,50 €
50,00 €
12,00 €
12,50 €
5,00 €
10,00 €
14,00 €
55,00 €
59,00 €
60,00 €
12,50 €
20,50 €
12,50 €
18,50 €
67,00 €
10,90 €
12,90 €
15,00 €
80,00 €
46,50 €
100,00 €
14,00 €
12,00 €
9,00 €
8,90 €
12,00 €