La famiglia Francoli ha iniziato a distillare nel 1875 e nel 1951 ha fondato la sua distilleria a Ghemme, in Piemonte.
L'accesso a questo sito web non è concesso agli utenti minorenni.
Per accedere a questo sito, certifica di avere l'età legale.
Stai per accedere ad un negozio che vende prodotti soggetti a limiti di età.
Dichiari di avere più di 18 anni e di rispettare la suddetta dichiarazione?
Primitivo Rosè Puglia IGP Cantine Paololeo Vino Rosato 1 Bottiglia CL 75
Tannini vellutati ed avvolgenti sono ben bilanciati da una giusta...
Ironico Chardonnay e Malvasia Bianca di Lecce Cantine Paololeo Vino...
Negroamaro Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Primitivo Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Rosarose Rosè Spumante Brut Negroamaro Cantine Paololeo Vino Rosato 1...
Violaceo scuro che quasi assorbe la luce. Il sud Italia si sprigiona in...
Malvasia Bianca Salento IGP Cantine Paololeo Vino Bianco 1 Bottiglia CL 75
Basilisco nasce all’inizio degli anni novanta puntando da subito alla più alta qualità, sia in
vigna che in cantina, e diventa in pochi anni un gioiello del panorama vitivinicolo del meridione.
Biocantina Giannattasio
Birrificio Calènder
Raffinatezza, freschezza e complessità si uniscono negli Champagne firmati Bruno Paillard
Un mondo sospeso tra il cielo e la terra, in cui lasciarsi andare guidati da stelle luminose, per passeggiare in una realtà meravigliosa, come fatta della materia dei sogni.
Cantina Privata Bocchino
La Cantina Valle Isarco, in tedesco Eisacktaler Kellerei, è un’importante realtà cooperativa che ha scritto la storia del vino in Alto Adige. Venne fondata nel 1962 da 24 soci viticoltori
Cantine Ciatò
Le Cantine Torrevilla si trovano a Codevilla e Torrazza Coste in Oltrepò Pavese, zona vocata alla produzione vitivinicola fin dall’epoca romana. Un territorio ricco di fascino e attrattive storico-artistiche che si intrecciano alle suggestive vicende dei marchesi Malaspina, incastonandosi come pietre preziose nel ricamo mirabile delle viti di collina
Casale del Giglio è stata fondata nel 1967 dal Dott. Berardino Santarelli, originario di Amatrice, e si trova nell’Agro Pontino in località Le Ferriere, Comune di Aprilia, in provincia di Latina, circa 50 km a sud di Roma.
Questo territorio, rappresentava, rispetto ad altre zone del Lazio e di altre Regioni d’Italia, un ambiente tutto da esplorare dal punto di vista vitivinicolo.
Per questa ragione nel 1985 si diede vita al progetto di ricerca e sviluppo “Casale del Giglio”, autorizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio.
Cecilia Beretta”, appartenente alla famiglia Pasqua dalla fine degli anni ’40, e dagli stessi Pasqua gestita puntando alla riscoperta della più alta essenza enologica dei vini della Valpolicella, e quindi producendo una selezione limitata di etichette di gran pregio.
La storia della Maison di Champagne Boizel è quella di una famiglia che tramanda, da sei generazioni, il legame indissolubile con i propri vigneti. E’ il 1831 quando Auguste Boizel prende in moglie Julie Martin, discendente di una lunga stirpe di viticoltori fondata e stabilitasi nella cittadina di Aÿ nel 16 ° secolo
Champagne Jacquesson
La Maison è stata fondata nel 1899 da Louis-Eugène Pannier a Dizy, alle porte di Epernay.
L’amore per la terra dei Conti Spagnoletti Zeuli ha radici antiche. Notizie certe, conservate nel secolare archivio del Casato, risalgono a prima del ‘600. Documentano la proprietà dei terreni circostanti Castel del Monte, il maestoso maniero ottagonale che domina la località di Andria. Eretto nel XIII secolo da Federico II di Svevia, Castel del Monte fu retto nel ’600 da Sebastiano Spagnoletti che ne fu l’ultimo castellano.
L’esperienza, la passione e la filosofia di un uomo possono rompere pregiudizi radicati nel tempo, così Mattia Vezzola ha reinterpretato il profilo sensoriale del Valtènesi Rosè, il vino più nobile e rappresentativo del Lago di Garda, rendendolo unico e contemporaneo. Il confronto e la ricerca hanno fatto sì che attraverso l’esperienza si potessero raggiungere obbiettivi e riconoscimenti che lo hanno reso uno dei punti di riferimento nel panorama enologico mondiale.
É il 1979: nasce così, quasi per caso, la Casa d'Araprì oggi l’unica realtà in Puglia (ed una delle poche nel Meridione) ad incentrare la produzione solo sullo spumante con il Metodo Classico.
Distilleria Bocchino
Una cantina, quella fondata negli anni Ottanta da Giacomo Rallo, che rappresenta il rinascimento dei vini non solo della provincia di Trapani e del marsalese, ma probabilmente di tutto il Sud Italia
Drouet Et Fils
Elda Cantine
Fazi Battaglia appartiene a quel ristretto gruppo di marchi che evoca immediatamente il senso del Made in Italy, quel modo di essere e di vivere che ci ha resi celebri in tutto il mondo.
Feudi di San Gregorio è una delle cantine più famose di tutto il Sud Italia, divenuta in pochi anni un simbolo di eccellenza enologica e commerciale della Campania.
La famiglia Francoli ha iniziato a distillare nel 1875 e nel 1951 ha fondato la sua distilleria a Ghemme, in Piemonte.
Oggi i vigneti di Gianfranco Fino, situati in agro di Manduria e di Sava, sono piccoli appezzamenti frammentati , con terre rosse e rocce a tratti affioranti. Le colture sono costituite generalmente da alberelli molto vecchi, affiancati dal recente impianto di un vigneto sperimentale.
L'azienda CORINO GIOVANNI di CORINO GIULIANO si trova a La Morra, provincia di Cuneo, in Frazione Annunziata. Zona storica di produzione del Barolo.
Jodhpur Gin
Un luogo incantevole dalla vista stupenda protesa verso l’Appennino che separa la Campania dalla Puglia.
Le Vigne di Alice rappresentano una piccola realtà, all’interno del territorio Prosecco Superiore, che fin da principio ha prodotto spumanti con una personalità ben precisa, un po’ fuori dal coro se vogliam
La Maison G.H. Mumm è una dei più celebri case produttrici di Champagne, la cui fama raggiunge oggi tutto il mondo
Fondata nel 1715 sulle rive de la Charente, storico fiume francese nella zona di Cognac, da Jean Martell, giovane e abile commerciante di vini , la Maison Martell ha festeggiato nel 2015 i suoi 300 anni di storia
Medulla Grappe
Morella
Estesa su una superficie che, complessivamente, arriva a coprire un’estensione vitata di quasi ottanta ettari, l’impresa “Ognissole” vede la Tenuta di Manduria occupare il cuore dell’area di produzione del Primitivo, mentre la Tenuta di Cefalicchio si trova a Canosa di Puglia, nella zona di Castel del Monte, nell’area della Murgia.
Lo stabilimento principale della Oliver & Oliver Internacional Inc si trova nella zona franca di San Francisco de Macoris, in Repubblica Dominicana. È un'azienda che ha radici cubane nel secolo XIX, e, stabilitasi nella zona rurale di Santo Domingo, è tuttora a conduzione familiare.
Ottopiù Vineyards V8+
La Franciacorta, territorio e omonima denominazione di origine controllata e garantita, abbraccia l’ampio anfiteatro morenico che si sviluppa a sud del lago d’Iseo. È un’area dolcemente collinare, formatasi a seguito delle glaciazioni che si sono susseguite nella fascia prealpina, lambita da un clima mite di tipo submediterraneo.
Relicario
Tutto inizia nel 1947 a Mareuil sur Aÿ, piccolo villaggio al centro della Grande Vallée de la Marne, quando Roger Pouillon decide di creare i suoi Champagne dai pochi ettari dei vigneti di famiglia. In quasi 70 anni di storia Roger, suo figlio James e ora il nipote Fabrice hanno portato questa maison familiare a godere di una ottima reputazione ottenuta grazie a vini fini e complessi che sono in grado di coniugare stile, tradizione e innovazione.
Ron Mulata